lunedì 27 agosto 2012

Cambiano le vociiiiii !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    BART

Ilaria Stagni, voce italiana di Bart, ha annunciato di aver rifiutato un taglio dello stipendio e che i provini per sostituirla sarebbero già iniziati.



Ieri pomeriggio Ilaria Stagni, doppiatrice italiana di 44 anni con una grande esperienza in diverse produzioni cinematografiche e televisive italiane, ha scritto su Facebook che ringraziava tutti i suoi colleghi che si sarebbero rifiutati di fare il provino per la voce di Bart Simpson. Stagni ha doppiato uno dei protagonisti della serie I Simpson in tutte le ventidue stagioni della serie animata che sono state trasmesse in Italia e il messaggio ha fatto nascere il sospetto che i suoi rapporti di collaborazione con Mediaset e Fox, che trasmettono la serie in Italia, fossero in crisi.
In un’intervista pubblicata oggi dal sito Ed è subito serial, Stagni ha detto di aver rifiutato un taglio dello stipendio di due terzi proposto dalle due emittenti televisive, e che anche un’altra doppiatrice storica della serie, Liù Bosisio, ha rifiutato la diminuzione dello stipendio. Stagni ha aggiunto che i loro stipendi erano più alti di quanto previsto dal contratto nazionale della loro categoria, ma che restano molto più bassi rispetto ai doppiatori della serie originale statunitense. I provini per trovare nuovi doppiatori sarebbero già in corso.
Negli Stati Uniti I Simpson sono doppiati per la maggior parte da un gruppo di sei doppiatori, ciascuno dei quali dà la voce solitamente a un solo personaggio principale e a diversi personaggi secondari. I sei doppiatori sono Dan Castellaneta, Julie Kavner, Nancy Cartwright, Yeardley Smith, Hank Azaria e Harry Shearer. Anche i loro compensi sono stati oggetto di diverse dispute sindacali nel corso del tempo. Fino al 1998 erano pagati circa 30.000 dollari a episodio, poi una serie di proteste e di scioperi, veri o minacciati, nel 1998, nel 2004, nel 2008 e ancora a fine 2011 hanno portato a un progressivo innalzamento fino a circa 400.000 dollari ad episodio per le nuove stagioni, compenso che sarebbe stato ridotto sensibilmente solo pochi mesi fa.
Ilaria Stagni è figlia di due doppiatori, Vittorio Stagni e Lorenza Biella, e come ricorda sulla sua pagina Facebook ha doppiato molti personaggi celebri del cinema e della televisione statunitense per il pubblico italiano: oltre a Bart Simpson, nel 1995 ha doppiato Pocahontas nell’omonimo film Disney, Macaulay Culkin in Mamma, ho perso l’aereo e attrici come Scarlett Johansson (in Match Point e Scoop), Eva Longoria in Desperate Housewives e Jennifer Lopez, Mira Sorvino, Winona Ryder, Charlize Theron e Samantha Morton.
Liù Bosisio ha 76 anni e oltre ad essere doppiatrice ha anche recitato in diversi film e opere teatrali. Il suo ruolo più celebre è probabilmente quello della moglie di Fantozzi, Pina, nei primi due film degli anni Settanta sul personaggio, Fantozzi (1975) e Il secondo tragico Fantozzi (1976). Nei Simpson era la voce di Marge e delle sue sorelle, Patty e Selma Bouvier.




MARGE


Liù Bosisio , voce italiana di marge , ha annunciato di aver rifiutato un taglio dello stipendio e che i provini per sostituirla sarebbero già iniziati.


Vi immaginate Marge Simpson rimproverare Homer con una voce diversa da quelle con cui l’abbiamo sentita da sempre? E Bart che organizza un’altra delle sue bravate, ma con una tonalità tutta diversa? E’ quello che potrebbe succedere dalla prossima stagione: Liù Bosisio ed Ilaria Stagni, doppiatrici storiche dei due personaggi sopra citati, hanno infatti annunciato che non lavoreranno più alla serie.
Il motivo? Proprio come accaduto in autunno ai loro colleghi americani (che non cedevano alle richieste della Fox di diminuire il loro introito, a fronte di un guadagno enorme per la rete), anche l’intero cast di doppiatori italiani nei mesi scorsi si è visto fare una richiesta di taglio sul loro stipendio dalla produzione. Secondo la pagina Facebook della Bosisio, si tratta di ben il 75% in meno rispetto al compenso attuale, mentre per la Stagni, in un’intervista a Tempi, si tratterebbe del 50%.
Ad ogni modo, si tratta di un taglio consistente, che non ha trovato il favore delle due donne le quali, a differenza del resto del cast, ha detto di no alla proposta. Il risultato, come annuncia la Bosisio, è stata la partenza dei provini per trovare nuove voci:[indent]
“Per tutti gli amanti dei Simpson: vi comunico che stanno provvedendo a fare i provini per sostituire le voci di Marge e Bart. Infatti Ilaria Stagni ed io siamo le uniche che si sono ribellate al ‘taglio’ del 75% del compenso. Risultato: SOSTITUZIONE.”[/indent]
A confermarlo, in questi giorni, la Stagni, sulla sua pagina Facebook, ringraziando i colleghi si rifiuteranno di partecipare ai provini. Se l’accordo con le due doppiatrici non dovesse arrivare, si arriverebbe a rovinare un cartone storico e che ha sempre regalato anche in Italia buoni ascolti, che deve buona parte del suo successo anche all’interpretazione italiana delle voci, uno dei rari casi in cui il doppiaggio non fa rimpiangere l’originale americano.
Se ci sia ancora margina di trattativa o no, non lo sappiamo. Quel di cui siamo certi è che i fan de “I Simpson” non tarderanno ad esprimere il proprio disappunto. Dopo tanti anni in cui a farlo sono state Liù Bosisio ed Ilaria Stagni, ora tocca a loro far sentire la propria voce.



Carte d'identità



 CARTE D ' IDENTITA' DEI SIMPSON 



giovedì 23 agosto 2012

I soliti Simpson











Viva L'estate




Famiglia Simpson


Protagonisti 


Quella dei Simpson è una vita basata sul lifestyle della famiglia statunitense media.
  • Homer Simpson (Homer Jay Simpson) ha 38 anni ed è un pigro, stupido, obeso, inetto, irresponsabile ed incompetente ispettore di sicurezza della centrale nucleare di Springfield; all'apparenza senza sentimenti, adora strafogarsi di cibo, soprattutto ciambelle e costolette di maiale, e bere birra Duff. Adora guardare la TV con una birra in mano. Ama moltissimo la moglie Marge ma spesso si dimentica di Maggie. Vive per i suoi figli, sua moglie e la birra; passa molto tempo al bar di Boe Szyslak con gli amici BarneyLenny e Carl.


  •                   

  • Marge Simpson (Marjorie Simpson, nata Bouvier) ha 38 anni ed è per la maggior parte della serie il ritratto della tipica madre e casalinga statunitense: molto protettiva nei confronti dei figli, è dotata di una spiccata "moralità". Da bambina aveva il sogno di diventare ballerina ("purtroppo mi è cresciuto un seno per volta distruggendomi l'equilibrio"). In una puntata non si sente realizzata perciò decide di scrivere un romanzo. In un episodio si dimentica della sua famiglia a causa di un trauma cranico, in un altro prende il vizio di bere, in un altro ancora non vuole più uscire di casa.

  • Bart Simpson (Bartholomew Jay Simpson) è un bambino di dieci anni furbo e insofferente alle regole: ama lo skateboard e adora la TV. La sua attività preferita è combinare scherzi insieme al suo amico Milhouse Van Houten, soprattutto ai danni del barista Boe Szyslak e del preside della sua scuola, Seymour Skinner. Dimostra di avere un buon cuore e di voler bene alla sorella in più occasioni. Si fidanza con molte ragazze: la figlia del reverendo, una ragazza incinta, una ragazza che aiuta i vecchi della casa di riposo (per piacerle nasconde la sua identità di teppistello), con una che gli fa causa per merito di un bacio e si sposa con la figlia diCletus per salvare la sua mucca. La sua famosa frase è "ciucciami il calzino".

  • Lisa Simpson (Elizabeth Marie Simpson) è una bambina di otto anni, con un altissimo Q.I., vegetariana. Ha aderito al buddhismo a causa della chiesa che le pareva corrotta. "Intellettuale", sensibile e anticonformista si ritrova spesso coinvolta nell'attivismo progressista. La sua aspirazione è di diventare presidente degli Stati Uniti e la sua passione è suonare il sassofono. Nel corso della serie si appassiona anche della danza. In un episodio cerca di far mangiare solo verdura ai familiari, in un altro entra nell'esercito e in un altro cerca di salvare una balena spiaggiata. Dimostra di avere un buon cuore aiutando Burns a non andare sul lastrico. Non ha amici, ma si fidanza con Nelson e nel film con un ragazzo che come lei ambisce ad un pianeta migliore.

  • Maggie Simpson (Margaret Eve Simpson) è una neonata (ha un anno di età) la cui unica attività è succhiare un ciuccio. Non riesce a camminare, ed ogni volta che ci prova cade in avanti; spesso viene dimenticata davanti al piccolo schermo. Tranne estemporanee eccezioni, non si è mai sentita la sua voce, tranne in una puntata, La prima parola di Lisa, nella quale Maggie dice "papà", in Bart sfida il giorno del ringraziamento dove Maggie accusa Bart in un sogno di quest'ultimo, in Arrivando in Homerica, dove parla in norvegese e in I Simpson - Il film, dove nei titoli di coda dice "Continua". Maggie molte volte si rivela una neonata piena di intelletto ed anche molto astuta, con un buon senso di responsabilità. Nel famoso episodio Chi ha sparato al Signor Burns? Maggie si scopre essere l'unica colpevole, a dispetto di tutti gli indizi che accusavano l'innocente Signor Smithers.
La famiglia ha anche due animali:

Piccolo aiutante di Babbo Natale è un cane di  color marrone. Entra nei simpson in un episodio  intitolato Un Natale da cani, dove viene trovato da Bart al cinodromo, dopo che era stato abbandonato per la sua incapacità nelle corse.
Gironzola per la casa, dormendo, mangiando e , rosicchiando tutto quello che trova, a volte, ignorato dalla famiglia. Non è molto sveglio né capace in nessun campo, però i Simpson gli vogliono bene soprattutto Bart e anche quando  lo cedono, lo rivogliono sempre con loro.

  • Palla di neve II, un gatto; Pur chiamandosi Palla di Neve II il gatto dei Simpson dei nuovi episodi è in realtà Palla di Neve VI all'incirca, Lisa per risparmiare sulla ciotola ha chiamato il suo gatto Palla di Neve II (VI).
Nonostante il fatto che passino gli anni e in vari episodi siano stati trattati compleanni, i personaggi della serie non invecchiano. Pochi sono i morti durante la serie, e ciò è avvenuto tanto in circostanze tragicomiche, quanto più semplicemente in occasione di una grave malattia. Altri personaggi sono stati invece soggetti a delle "resurrezioni", come Hans Uomo Talpa e Marvin Monroe.



Altri co-protagonisti dello show, invece, non sono più comparsi nel corso degli anni, generalmente a causa della morte del doppiatore originale: l'esempio più famoso è rappresentato dai personaggi di Troy McClure e Lionel Hutz, ritirati dopo la morte di Phil Hartman.

I Simpson : Dove tutto ebbe inizio


I Simpson (in inglese The Simpsons) è una popolare sitcom animata creata dal fumettista statunitense Matt Groening a fine degli anni ottanta per la Fox Broadcasting Company. È una parodia satirica della società e dello stile di vita statunitensi, personificati dalla famiglia protagonista, di cui fanno parte HomerMarge e i loro tre figli BartLisa e Maggie.
Ambientato in una cittadina statunitense chiamata Springfield, lo show tratta in chiave umoristica molti aspetti dellacondizione umana, così come la cultura, la società in generale e la stessa televisione.
La famiglia fu ideata da Matt Groening e James L. Brooks in una serie di corti animati di un minuto, da mandare in onda durante il Tracey Ullman Show. La loro prima apparizione nel talk show si ebbe il 19 aprile 1987 in un corto intitolatoGood Night. Da quel momento, per due anni, I Simpson andarono in onda durante gli intermezzi pubblicitari dello show ottenendo un buon successo. Lo show debuttò sotto forma di episodi di mezz'ora in prima serata il 17 dicembre 1989.
I Simpson fu subito uno show di punta della FOX, grande casa produttrice di film; nel corso degli anni ha vinto numerosi e importanti premi televisivi.[1] Il numero del magazine Time del 31 dicembre 1999 lo ha acclamato come "miglior serie televisiva del secolo".[2] Il 14 gennaio 2000 lo show ha ottenuto una stella nella Hollywood Walk of Fame. È, a tutt'oggi, la più lunga sitcom[3] e serie animata[4] statunitense mai trasmessa. Come prova dell'influenza che lo show ha avuto nella cultura popolare, l'esclamazione contrariata di Homer Simpson, "D'oh!", è stata introdotta nell'Oxford English DictionaryI Simpson hanno inoltre influenzato diverse altre serie animate per adulti prodotte da metà anni novanta in poi[5]. Nel 2002, la rivista TV Guide ha classificato I Simpson all'8º posto tra I migliori 50 spettacoli televisivi di tutti i tempi[6], miglior posizione tra le serie animate.
In Italia, lo show è trasmesso dalle emittenti del gruppo Mediaset e dalla piattaforma satellitare Sky. Il primo episodio è andato in onda il 1º ottobre 1991 su Canale 5 in seconda serata, ma il resto sono state trasmesse anche nelle giornate pomeridiane prima del momento di Bim Bum Bam. Nell'ottobre 1997, la programmazione si è spostata successivamente sull'emittente Italia 1. Dal suo debutto, sono stati finora mandati in onda oltre 500 episodi per 23 stagioni. Nel 2007 è stato tratto un lungometraggio dalla serie, intitolato I Simpson - Il film (titolo originale The Simpsons Movie), uscito in quasi tutto il mondo il 27 luglio 2007, mentre in Italia il 14 settembre. L'8 ottobre 2011, dopo aver affrontato un paio di problemi finanziari con i doppiatori della sit-com animata, la Fox rinnova I Simpson per altre due stagioni (permettendo alla serie tv di raggiungere la venticinquesima stagione).

i simpson prima

i simpson ora